E’ impugnabile l’estratto di ruolo di Equitalia?

E’ impugnabile l’estratto di ruolo di Equitalia? IL PRINCIPIO Secondo la Corte di Cassazione è ammissibile l’impugnazione della cartella e/o del ruolo (e non, quindi, dell’estratto di ruolo) che non sia stata validamente notificata e della quale il contribuente sia venuto a conoscenza attraverso l’estratto di ruolo rilasciato su sua richiesta dall’agente della riscossione. IL … Leggi tutto

Rateazione dei crediti con prelazione oltre un anno nel sovraindebitamento

Rateazione dei crediti con prelazione oltre un anno nel sovraindebitamento IL PRINCIPIO DI DIRITTO Per la Corte di Cassazione (ord. n. 17391/2020) negli accordi da sovraindebitamento è possibile prevedere la dilazione dei crediti prelatizi anche oltre un anno dall’omologazione purché si attribuisca ai creditori il diritto di voto. La decisione Un piccolo imprenditore agricolo adiva … Leggi tutto

E’ competente il Tribunale sulla prescrizione dopo la notifica della cartella

E’ competente il Tribunale sulla prescrizione dopo la notifica della cartella IL PRINCIPIO DI DIRITTO La prescrizione del credito tributario maturata successivamente alla notifica della cartella di pagamento ed eccepita dal curatore fallimentare va verificata dal giudice delegato in sede di verifica dei crediti e dal tribunale in sede di opposizione allo stato passivo e … Leggi tutto

Prescrizione non eccepibile se riferita ad un precedente atto non impugnato

Prescrizione non eccepibile se riferita ad un precedente atto non impugnato IL PRINCIPIO DI DIRITTO Per la Corte di Cassazione (ord. n. 3005 del 7.2.2020) in forza del principio della non impugnabilità, se non per vizi propri, di un atto successivo ad altro divenuto definitivo perché incontestato, è precluso far valere la prescrizione se riferita … Leggi tutto

Si alle spese legali per la lite chiusa in mediazione tributaria

Si alle spese legali per la lite chiusa in mediazione tributaria IL PRINCIPIO DI DIRITTO Per la Commissione Tributaria Regionale dell’Emilia Romagna (sent. 1115/2020) in caso di annullamento, da parte dell’ente impositore, di un avviso di accertamento in fase di mediazione al contribuente sono riconosciute le spese di lite. La decisione Un contribuente impugnava davanti … Leggi tutto

L’istanza per la rottamazione comporta la rinuncia alla prescrizione

L’istanza per la rottamazione comporta la rinuncia alla prescrizione IL PRINCIPIO DI DIRITTO Secondo il Tribunale di Roma (sent. 6602/2020) la presentazione della domanda di rottamazione dei ruoli costituisce un’implicita rinuncia ad opporre la prescrizione dell’azione di riscossione del credito. La decisione Una società impugnava davanti al Tribunale di Roma in funzione di Giudice del … Leggi tutto

La Cartella notificata via pec non va firmata digitalmente

La Cartella notificata via pec non va firmata digitalmente IL PRINCIPIO DI DIRITTO Secondo la Corte di Cassazione (ord. n. 27181/2020) la cartella di pagamento inviata tramite PEC non deve essere sottoscritta con firma digitale. La decisione Una società impugnava una serie di estratti di ruolo, un precedente avviso di accertamento e una intimazione di … Leggi tutto

Notifica valida con le regole del servizio postale ordinario

Notifica valida con le regole del servizio postale ordinario IL PRINCIPIO DI DIRITTO Per la Corte di Cassazione (ord. n. 2339/2021) è valida la notifica dell’avviso di accertamento a mezzo posta per compiuta giacenza, senza necessità della raccomandata della comunicazione di avvenuto deposito (CAD). La decisione Un contribuente impugnava una cartella di pagamento rilevando che … Leggi tutto

Non va “fermata” l’auto dell’avvocato

Non va “fermata” l’auto dell’avvocato IL PRINCIPIO DI DIRITTO Secondo la C.T.P. di Frosinone (sent. 293/2020) l’auto di un avvocato non può essere soggetta a fermo quando si dimostra che la sua strumentalità all’attività professionale. La decisione Un avvocato proponeva ricorso avverso la comunicazione preventiva di fermo amministrativo di beni mobili registrati emessa per un … Leggi tutto

Spese di esecuzione dovute dalla notifica del pignoramento

Spese di esecuzione dovute dalla notifica del pignoramento IL PRINCIPIO DI DIRITTO Secondo la Corte di Cassazione (ord. 9877/2021) le spese necessarie per attivare il pignoramento sono dovute dal momento dell’avvenuta consegna dell’atto di pignoramento all’ufficiale giudiziario. La decisione Una banca pagava spontaneamente un proprio debito omettendo però di includere anche le spese relative all’atto … Leggi tutto