Il reddito di cittadinanza è pignorabile

Il reddito di cittadinanza è pignorabile IL PRINCIPIO DI DIRITTO Per il Tribunale di Trani (ord. 30.01.2020) è pignorabile una quota del reddito di cittadinanza erogato ad un coniuge che risulta inadempiente agli obblighi scaturenti dalla separazione. La decisione Un coniuge, titolare di assegno di contribuzione al mantenimento delle due figlie minori in forza di … Leggi tutto

E’ illegittima la notifica tributaria col servizio postale “Seguimi”

E’ illegittima la notifica tributaria col servizio postale “Seguimi” IL PRINCIPIO DI DIRITTO Per la Corte di Cassazione (sent. n. 31479 del 03.12.2019, n.) è illegittima la notifica tributaria tramite il servizio “Seguimi” in quanto ipotesi non prevista dalla normativa sulle notificazioni. La decisione Un contribuente impugnava davanti alla competente Commissione Tributaria Provinciale una cartella … Leggi tutto

Solo la CAD prova la notifica al destinatario irreperibile

Solo la CAD prova la notifica al destinatario irreperibile IL PRINCIPIO DI DIRITTO In caso di irreperibilità relativa del destinatario, la prova del perfezionamento della notificazione deve avvenire attraverso l’esibizione dell’avviso di ricevimento della raccomandata contenente la comunicazione di avvenuto deposito (cd. C.A.D.). La decisione La Corte d’appello di Genova rigettava l’appello avverso la sentenza … Leggi tutto

Il certificato dei carichi pendenti non è impugnabile

Il certificato dei carichi pendenti non è impugnabile IL PRINCIPIO DI DIRITTO Per la Corte di Cassazione (ord. 13536/2020) non è impugnabile la certificazione dei carichi pendenti non potendo rientrare fra gli atti contenenti pretesa impositiva diretta o indiretta. La decisione Un contribuente impugnava davanti alla Commissione Tributaria Provinciale la “certificazione dei carichi pendenti” nella … Leggi tutto

Intervento nel pignoramento ed adesione agevolata non si piacciono

Intervento nel pignoramento ed adesione agevolata non si piacciono IL PRINCIPIO DI DIRITTO Per l’Agenzia delle Entrate (risp. interp. n. 266/2020), l’estinzione delle esecuzioni ex art. 3 co. 13 del D.L. n. 119/2018, con il pagamento della prima rata da “rottamazione” dei ruoli non si applica in caso di intervento dell’Agente della riscossione in procedure … Leggi tutto

E’ possibile impugnare l’invito al pagamento del contributo unificato

E’ possibile impugnare l’invito al pagamento del contributo unificato IL PRINCIPIO DI DIRITTO Per la Corte di Cassazione (sent. n. 23532/2020) l’invito al pagamento del contributo unificato versato in misura insufficiente è un atto autonomamente impugnabile ex art. 19 D.Lgs. n. 546/1992 contenendo una definita pretesa tributaria. La decisione Un contribuente impugnava davanti alla Commissione … Leggi tutto

Ricorso in cassazione inammissibile per chi non è “parte” nei precedenti giudizi

Ricorso in cassazione inammissibile per chi non è “parte” nei precedenti giudizi IL PRINCIPIO DI DIRITTO Per la Corte di Cassazione (ord. n. 4510 del 20.2.2020) è inammissibile il ricorso in cassazione proposto non dall’Agente della Riscossione ma dall’Agenzia delle Entrate che non era stata parte dei giudizi dei precedenti gradi di merito. La decisione … Leggi tutto

Costituisce reato l’omessa dichiarazione del debitore su beni utilmente pignorabili

Costituisce reato l’omessa dichiarazione del debitore su beni utilmente pignorabili IL PRINCIPIO DI DIRITTO Per la Corte di Cassazione (Sent. 44895/2019) costituisce reato l’omessa risposta da parte del debitore esecutato all’invito dell’ufficiale giudiziario ad indicare le cose o i crediti utilmente pignorabili nel termine di 15 giorni previsto dall’art. 492 c.p.c., co. 4. LA DECISIONE … Leggi tutto

La notifica agli eredi degli atti del defunto

La notifica agli eredi degli atti del defunto IL PRINCIPIO E’ legittima la notifica di una cartella di pagamento agli eredi impersonalmente e collettivamente al vecchio indirizzo del defunto, se gli eredi non comunicano le proprie generalità e il proprio domicilio fiscale all’ufficio dell’imposte del domicilio fiscale del dante causa. IL FATTO Costituisce principio ben … Leggi tutto

Impugnazione del diniego di sgravio e prescrizione del credito

Impugnazione del diniego di sgravio e prescrizione del credito IL PRINCIPIO DI DIRITTO Per la Corte di Cassazione (sent. n. 8719 del 11.5.2020) è possibile far valere la prescrizione di somme iscritte a ruolo impugnando il diniego allo sgravio emesso dall’ente creditore. La decisione Un contribuente, nella fattispecie un Condominio, veniva a conoscenza dell’esistenza di … Leggi tutto